Olio su tela italiano del 1700 raffigurante gruppo di "Angeli Cherubini"...
Gruppo di 4 sedie inglesi della seconda metà del 1800, stile...
Tavolo rettangolare allungabile francese di fine 1800, stile Provenzale,...
Vetrina Nord Europa della seconda metà del 1800, stile Biedermeier, in...
Grande tavolo ovale francese allungabile della seconda metà del 1800,...
Coppia di comodini francese di fine 1800, stile Transizione, in legno di...
Tavolino francese di metà 1800, stile Transizione, in legno di bois de...
Grande credenza francese di inizio 1800, stile Luigi Filippo, in legno...
Maurilio Colombini ( Piombino, 1933 ). Dipinge da sempre, sin da piccolo, poichè la pittura è la sua più grande aspirazione. Realizza tele che rappresentano paesaggi, nature morte di fiori, case, santuari e personaggi protagonisti di svariate realtà. Dimensioni: 95x70
Claudio Bonanni frequenta un territorio espressivo denso di sollecitazioni, derivate dall 'ambiente in cui vive; qui l 'artista va a reperire quei motivi che sulla tela passano con facilità dallo stato fisico a quello poetico. L'adesione al vero è quella squisitamente creativa, che lo impegna sul versante di una resa cromatica complessa nella sua...
Carlo Levi è stato uno scrittore, pittore e antifascista italiano. Tra i più significativi narratori del Novecento, è noto per il romanzo Cristo si è fermato a Eboli, che lo rese uno dei maggiori portavoce della questione meridionale nel secondo dopoguerra. Dimensioni: 70x100
Giovanni Manunta, meglio conosciuto come Pastorello, è un pittore sassarese classe 1967 . Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1991, attualmente vive e lavora a Cagliari. Dimensioni: 50x70
Gianni Gueggia nasce a Trenzano (BS) nel 1956. Ha iniziato ad esporre le sue opere dal 1973. Ha partecipato a numerose rassegne e concorsi nazionali e internazionali, conseguendo lusinghieri consensi di critica ed ottenendo significativi premi, tra cui il Premio Agazzi a Strasburgo; inoltre è stato scelto per rappresentare l’Italia nel Concilio Europeo....
Roland Tapì e L’estetica surrealista; La produzione artistica di Roland Tapì è coerente in un linguaggio peculiare che trova diversi spunti di riflessione. Il punto di partenza di Tapì è sicuramente la tradizione pittorica italiana e, quindi, la razionalità, la geometria e l’esaltazione dei valori plastici tipica degli affreschi. Dimensioni: 100x100