Coppia di splendidi vasetti francesi della seconda metà del 1800 in...
Comoncino francese di inizio 1900, stile Luigi XV, in legno di bois de...
Angoliera francese di fine 1800, stile Provenzale, in legno di rovere....
Olio su tela francese del 1600 raffigurante Ritratto di Dama. Dipinto di...
Splendido piccolo tavolino etagere francese della seconda metà 1800,...
Tavolo da lavoro inglese della seconda metà del 1800, stile Vittoriano,...
Armadio francese della seconda metà del 1700, stile Provenzale, in legno...
Orologio francese della prima metà del 1800, stile Impero, in bronzo...
Credenza in rovere a due ante e un cassetto sottopiano. Interamente scolpita e intagliata con motivi a bambocci a tutto tondo, sui cassetti e lungo i montanti laterali. L'intaglio del cassetto sottopiano rappresenta il Paradiso, con i cherubini che dall'alto sembrano controllare la raffigurazione del male. Provenienza: Germania Epoca: fine 1600...
Credenzino in mogano e piuma di mogano a due ante, con sviluppo verticale. Il fronte è mosso e sia le ante che il cassetto sottopiano sono bugnati. I montanti laterali sono evidenziati da colonnine scanalate, i piedi sono a cipolla. Provenienza: Nord Europa Epoca: seconda metà 1800, stile Biedermeier Dimensioni: 99x51x131 cm
Bellissimo tavolo tondo da centro, allungabile. Il piano è realizzato in ebano intarsiato nella parte centrale, contornato da una bordura in noce. Il basamento a ceppo centrale si dirama in forma di tre delfini, in legno intagliato e dorato. Provenienza: Austria Epoca: metà 1800 Dimensioni: 120x77 cm (allungabile fino a 260 cm)
Comò con ribalta in radica di ulivo, suddiviso in tre cassetti. Provenienza: Italia, Vicenza Epoca: 1700 Dimensioni: 130x54x117 cm
Comò in raro legno di carrubo con due cassetti e mezzo, poggiante su piedini a sciabola. Si tratta di un mobile di foggia semplice ma dalla lavorazione pregiata per via della lastronatura dell'inusuale legno. Provenienza: Italia, Toscana Epoca: fine 1700 Dimensioni: 127x61x90 cm
Comò in olmo e radica di olmo con 3 cassetti e ribalta. All'interno della ribalta vani a giorno e cassettini. Provenienza: Italia settentrionale, Lago di Garda Epoca: metà 1700 Dimensioni: 124x59x125 cm
simmetriche, raffiguranti cesti di fiori, testine e uccelli. Anche i fianchi presentano un motivo d'intarsio a cornice ovale che racchiude un vaso con fiori e foglie. Piedi a plinto nella parte posteriore e a cipolla in quella anteriore. Provenienza: Olanda Epoca: fine 1700 Dimensioni: 129,5x57x94,5 cm
orientato al grandioso, lo stile della regina era più incline all'eleganza e alla raffinatezza, ricercata attraverso arredi piccoli, leggeri e pratici. Provenienza: Austria Epoca: seconda metà 1700 Dimensioni: 130x71x84 cm
Divano "confident" in rovere intagliato, con schienale a giorno. Già restaurato e tappezzato. Provenienza: Francia Epoca: seconda metà 1800 Dimensioni: 125x65x76cm
Mobile portacarbone in legno di noce, con un vano con apertura a ribalta e alzata a specchio con mensola. La cimasa è intagliata e i piedini poggiano su rotelle in porcellana. Maniglie sui due lati. Provenienza: Inghilterra Epoca: inizi 1900, Edoardiano Dimensioni: 37x32x101 cm
All'interno del piano calatoio un vano a giorno e 4 cassettini, anch'essi rifiniti con cornici ebanizzate. Tra la parte inferiore e la calatoia un finto cassetto, al quale corrisponde internamente lo scarabattolo. Ferramenta e chiavi originali. Provenienza: Italia settentrionale, Lombardia Epoca: databile tra il 1720 e il 1730 Dimensioni: 122x51x278 cm
Scrittoio a rullo in noce e acero, lastronato a marquetterie. All'interno del rullo, un piano scrittoio estraibile a cassetto, un vano centrale a giorno e 4 cassetti. Alla base del rullo due cassetti, gambe a spillo. Provenienza: Italia settentrionale Piemonte. Epoca: seconda metà 1700 Dimensioni: 111x57x106 cm
All'interno del piano calatoio lo spazio è suddiviso in 5 vani a giorno. Alla base del corpo superiore sono presenti assicelle atte a reggere i candelabri che riflettevano la luce delle candele sugli specchi, illuminando la stanza. Tra i cassetti e il piano calatoio si cela un vano nascosto. Provenienza: Italia, Lombardo-Veneto Epoca: databile tra il 1720...
Splendido doppio corpo in noce con tre ante in legno nella parte inferiore e tre a vetro nella parte superiore. I pannelli delle ante inferiori sono realizzati in ebano, per cui spiccano con maggiore evidenza gli intarsi floreali policromi tipici dell'ebanisteria olandese. Provenienza: Olanda Epoca: fine 1700-inizi 1800 Dimensioni: 178x46x243 cm
Pregiatissimo comò in radica di ulivo, bombato e arricchito da lievi intagli. Suddiviso in tre cassetti, poggia su piedi mossi. Provenienza: Italia settentrionale, Venezia Epoca: prima metà 1700 Dimensioni: 146x71x97,5 cm
Pregiato trumeau in piuma di mogano. La parte inferiore è suddivisa in tre cassetti grandi e due cassetti piccoli che fungono da sostegno per la ribalta. Nella parte superiore due ante chiuse, intarsiate, sormontate da un cappello a tempio ornato da intagli che terminano con un un motivo a vaso. All'interno della ribalta scomparti intarsiati e un vano...
Scrittoio in ebano impreziosito da inserti in tartaruga e finiture in argento. Cassetti all'alzata e piano scorrevole e ribaltabile. Provenienza: Italia meridionale, Sicilia Epoca: metà 1700 Dimensioni: 108x54x124 cm
Piccolo trumeau in noce, con tre cassetti nella parte inferiore e tre ante in quella superiore. Ottima la qualità e pregiatissima la fattura. Questo mobile "a serpentina" è realizzato in stile Maria Antonietta.
Il corpo superiore presenta due ante chiuse sagomate e intarsiate anche all'interno, sul massello di rovere. Serrature e ferramenta originali. All'interno della calatoia, lo scarabattolo è suddiviso in cassettini e vani a giorno, oltre al piano scorrevole. Completano il mobile due asticelle poggiacandelabri. Provenienza: Olanda Epoca: 1770 circa...
Pregiato comò lastronato in noce e radica di noce con ribalta. Fronte mosso, all'interno della ribalta cassetti, un piano e un vano a giorno. Provenienza: Italia settentrionale, Veneto Epoca: prima metà 1700 Dimensioni: 117x54x100 cm
Straordinario capolavoro di ebanisteria attribuibile alla scuola del noto maestro Giuseppe Maggiolini. Cassettone lastronato in noce con due cassetti e mezzo, intarsiato con molteplici essenze lignee a motivi floreali e vegetali, presenti sia sul fronte che sui fianchi. Provenienza: Lombardia Epoca: 1775-1785 Dimensioni: 121x59x86 cm
Canterano in noce riccamente intagliato. Il canterano è il cassettone più antico, costruito dal 500 fino ai primi anni del 700. Provenienza: Italia settentrionale Epoca: XVI secolo Dimensioni: 187x72x120 cm
Tavolo ottagonale in noce di eccezionale qualità, data la maestria con cui è stato realizzato l'intarsio a motivi floreali sul fondo in ebano. Ad impreziosire ulteriormente il tavolo, il bordo e il maestoso ceppo centrale intagliati. Provenienza: Olanda Epoca: inizi 1800 Dimensioni: 143x78 cm
Consolle in betulla mossa sul fronte, con intarsi in ebano: sui cassetti e sull'alzata motivi floreali, mentre una perlinatura percorre il fronte sulla fascia sottostante ai tre cassetti. Provenienza: Nord Europa Epoca: fine 1800-inizi 1900 Dimensioni 110x42x112cm (altezza con alzata)